La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è una delle rassegne tematiche più longeve promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la valorizzazione dell’eccellenza e l’internazionalizzazione della filiera enogastronomica italiana.
Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata dalle Ambasciate italiane nei cinque continenti, l’iniziativa ha la missione di diffondere nel mondo la conoscenza della cucina italiana, attraverso un tema annuale. Le iniziative della rassegna promuovono i prodotti e le tradizioni dei territori, nonché la tutela delle denominazioni protette, la sostenibilità dei processi produttivi e gli itinerari del gusto italiani.
Dalla sua inaugurazione, la Settimana è stata celebrata con oltre 10.000 eventi in più di 100 Paesi, spaziando da degustazioni, show cooking e masterclass a seminari, conferenze, mostre ed eventi business, con un grande evento inaugurale ospitato ogni anno alla Farnesina.
L’EDIZIONE 2025
Nel 2025 la Settimana della Cucina Italiana giunge alla sua decima edizione. Il tema scelto per quest’anno è “La Cucina Italiana tra Salute, Cultura e Innovazione” e in questo ambito si svolgeranno una serie di eventi e attività volte a celebrare la ricchezza e la diversità della tradizione culinaria italiana, anche alla luce della sua candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Questa edizione vuole promuovere la cucina italiana come modello di alimentazione sano, equilibrato e sostenibile, in cui non vi sono alimenti vietati se consumati con moderazione. Le iniziative sottolineeranno, altresì, l’innovazione e la ricerca che caratterizzano l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, passando attraverso la trasformazione, il confezionamento, il trasporto e la distribuzione, e soprattutto il riutilizzo, il riciclo o lo smaltimento.
L’iniziativa si propone di facilitare anche l’espansione internazionale dell’offerta formativa italiana nell’ambito della cucina. Attraverso i diversi eventi, si valorizzeranno i prodotti tipici italiani, tanto a livello regionale quanto nazionale, sottolineando l’importanza dell’utilizzo di ingredienti freschi, naturali e di qualità, promuovendo al contempo una dieta equilibrata e salutare.
L’Ambasciata d’Italia in Messico, in collaborazione con ICE – Agenzia per il Commercio Estero, l’Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio Italiana in Messico, la Società Dante Alighieri – Comitato di Città del Messico insieme al Museo del Chocolate, è lieta di presentare la sua X Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si celebra a Città del Messico dal 3 novembre al 5 dicembre 2025.
Ad inaugurare la X edizione a Città del Messico lunedì 3 novembre la finale del Campionato Messicano della Pizza. Nella seconda settimana di novembre gli eventi a cura dell’ospite d’onore di quest’anno, Francesco Bordone, Resident Chef del ristorante “Ricci Osteria” di Milano, che nasce dall’incontro tra Antonella Ricci, Vinod Sookar e Francesco Bordone, un trio che combina la tradizione pugliese con la creatività internazionale.
Conclusa la conferenza stampa di presentazione presso il ristorante “Maria Ciento38” di Città del Messico, lo Chef realizza uno Show cooking in cui prepara due ricette: Orecchiette fatte a mano di semola rimacinata di grano duro con salsa alle tre tipologie di pomodoro, basilico e cacioricotta e Gnocchi di patate con salsiccia, brunoise di ortaggi e chips di bucce di patate.
L’evento principale si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura mercoledì 12 novembre. Lo Chef Francesco Bordone tiene una Masterclass rivolta a giovani studenti dell’Istituto di Tecnologia “Teschi” e della Università “Cessa”.
A seguire, ha luogo una Conferenza Scientifica dal titolo “Saperi e Sapori che Alimentano il Futuro Sostenibile”.
A chiudere l’evento, un Aperitivo italiano a cura di Francesco Bordone con un menù pensato per risaltare il tema di questa edizione e per promuovere la conoscenza della cucina italiana.
Invitiamo giornalisti, critici gastronomici e il pubblico in generale a unirsi a questa celebrazione che valorizza tanto la cultura, quanto la cucina dell’Italia. Questo evento reppresenta un’eccellente opportunità per rafforzare i legami culturali tra Italia e Messico, mentre si gode della ricchezza e della varietà culinaria italiana.
Programma completo delle attività:
(Prima della Settimana)
– LUNEDÌ 3 NOVEMBRE 2025, ORE 17:00 – 21:30
Finale del X Campionato Messicano della Pizza presso il ristorante all’aperto “Jardin Juárez” di Cuauhtémoc. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’Ambasciata, premierà il miglior pizzaiolo messicano. I concorrenti si sfideranno in diverse categorie (pizza classica, pizza creativa, pizza estetica) davanti ad una giuria di esperti che sceglierà il vincitore assoluto ed i primi classificati di ogni categoria (evento solo su invito).
(Durante la Settimana)
– MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025, DALLE ORE 12:00
Conferenza stampa di presentazione della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo presso il ristorante “Maria Ciento38” di Santa María la Ribera (evento su invito)
Partecipano:
– Alessandro Modiano, Ambasciatore d’Italia in Messico
– Olga Gravela, Direttrice dell’ICE – Agenzia per il Commercio Estero, ufficio di Città del Messico
– Gianni Vinciguerra, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC)
– Lorenzo Vianello, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Messico
– Chef Francesco Bordone – Invitato d’onore
Prevista sessione di domande e risposte
A seguire, Show Cooking a cura dello chef Francesco Bordone
– MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025, SERIE DI EVENTI PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
ore 16:00 Masterclass dello chef Francesco Bordone rivolta agli studenti dell’Istituto di Tecnologia “Teschi” e dell’Università “Cessa” (evento su invito)
ore 17:00 Conferenza Scientifica “Saperi e Sapori che Alimentano il Futuro Sostenibile” (ingresso gratuito, accesso limitato. Per partecipare, invia una mail a: messico.eventi@esteri.it)
Relatori:
– Prof.ssa Giovanna Rossi Márquez, Coordinatrice di Ingegneria dell’Industria Alimentare, Tecnológico Nacional de México, Instituto Tecnológico “José Mario Molina Pasquel y Henríquez”
– Prof. Cristian Aarón Dávalos Saucedo, Ricercatore del Tecnológico Nacional de México, Instituto Tecnológico “José Mario Molina Pasquel y Henríquez”
– Prof.ssa Maria Itria Ibba, Direttrice del Laboratorio di Chimica e qualità del Grano, Centro Internacional de Mejoramiento de Maíz y Trigo (CIMMYT)
– Chef Francesco Bordone
– Anna Scavuzzo, Vice-sindaca di Milano, videomessaggio
– Prof.ssa Stefania Ruggeri, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), videomessaggio
Modera:
Roberto Marani, Addetto Scientifico per Messico e Panama
ore 19:00 (evento solo su invito)
- Aperitivo italiano a cura dello chef Francesco Bordone
- Inaugurazione delle esposizioni fotografiche “Food Heroes”, “Pellegrino Artusi y la unidad italiana en la cocina” e “Sparkling Italy: Wine and Arts”
- Ad accompagnare concerto di musica jazz del quintetto Sabor y Swing
– TBD ALTRI EVENTI ORGANIZZATI DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – COMITATO DI CITTÀ DEL MESSICO