Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia e Messico

Italia e Messico sono uniti da forti legami di amicizia e collaborazione, non solo nei rapporti politici ed economici bilaterali, ma anche a livello multilaterale.

A livello bilatelale, il Messico e’ un partner strategico dell’Italia e le relazioni sono eccellenti.
I due Paesi hanno istituto la Commissione Binazionale per affrontare i temi di reciproco interesse nei settori della politica, dell’economia, della cultura e delle scienze e degli affari giuridici e della sicurezza.

In particolare, nella IV Riunione della Commissione, che ha avuto luogo il 9 marzo 2015 a Cittá del Messico e che é stata presieduta dal Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, e dal Secretario de Relaciones Exteriores messicano, José Antonio Meade Kuribreña, le parti hanno rinnovato l’impegno e l’interesse a proseguire nel dialogo a vari livelli e nei vari settori al fine di dare sempre maggiore concretezza al rapporto bilaterale attraverso l’intensificazione della collaborazione politica sia sul piano bilaterale che nei fora internazionali cosí come attraverso l’individuazione di progetti di cooperazione nel campo culturale, nel settore scientifico e tecnologico e in quello della sicurezza.

In precedenza, in occasione della III Riunione della Commissione, tenutasi a Roma il 24 maggio 2012, Italia e Messico avevano ulteriormente rafforzato le relazioni reciproche con la firma, da parte del Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata e del Ministro degli Esteri messicano Patricia Espinosa Cantellano, della Dichiarazione Congiunta di Partenariato Strategico. Questo documento pone le basi per un dialogo più stretto a livello politico, economico, di sicurezza e giustizia e nel campo culturale, educativo, scientifico e tecnologico.

Con il nostro Paese si sta inoltre rafforzando la collaborazione e l’assistenza nel campo della sicurezza: il Messico é un partner primario in America Latina nel contrasto al crimine organizzato, sia in ambito bilaterale che multilaterale e regionale (per il contesto regionale, si veda l’azione italiana di sostegno alla strategia di sicurezza del SICA, il Sistema di Integrazione CentroAmericana).
Nel luglio 2011, in occasione della visita a Roma del Ministro della Giustizia messicana Marisela Morales, sono stati firmati accordi di assistenza giudiziaria e di estradizione.

Per quanto riguarda gli incontri bilaterali,vanno segnalati:
– gli incontri tra il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, e il Secretario de Relaciones Exteriores, José Antonio Meade Kuribreña: il 9 marzo 2015 a Cittá del Messico, in occasione della IV Riunione della Commissione Binazionale, e ai primi di dicembre 2014 a Roma in occasione della visita del Cancelliere Meade in Italia per partecipare al foro sulle Piccole e Medie Imprese organizzato dall’IILA (Istituto Italo-Latinoamericano) in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
– l’incontro tra il Presidente del Consiglio Enrico Letta e il Presidente degli Stati Uniti Messicani, Enrique Peña Nieto, il 13 gennaio 2014, in occasione della visita in Messico del Presidente Letta.
– In precedenza, il Presidente del Consiglio Mario Monti aveva incontrato il Presidente Felipe Calderon in occasione del Summit G20 di Los Cabos il 18 giugno 2012.

Si ricordano, inoltre,:
– nel 2011, due incontri in Italia dei Ministri degli Esteri. Il primo, in maggio, a margine della riunione di Roma del gruppo United for Consensus per la riforma del Consiglio di Sicurezza ONU, e il secondo in occasione della Conferenza Italia-America Latina, tenutasi ad ottobre alla Farnesina
– l’incontro del luglio 2009, a margine del Vertice G8 dell’Aquila, tra il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, accompagnato dal Ministro degli Esteri Franco Frattini, con il Presidente Felipe Calderón e il Ministro degli Esteri messicano Patricia Espinoza. Qualche mese prima, nel novembre 2008, il Ministro Frattini aveva visitato il Paese in occasione dell’inaugurazione della Fiera Internazionale del libro di Guadalajara, alla quale l’Italia era Paese invitato d’onore.

A livello multilaterale, le relazioni tra i due Paesi sono particolarmente solide. I due Paesi collaborano strettamente e portano avanti azioni congiunte su varie tematiche di global governance, quali la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la lotta ai cambiamenti climatici, il disarmo e la non proliferazione, i diritti dell’uomo e la pena di morte, il contrasto del crimine organizzato e del narcotraffico, nonchè su quelle approfondite nell’ambito del processo G8 e G20.