Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

BORSE DI STUDIO FUORI CONTINGENTE ORDINARIO PER LA FREQUENZA DEL CORSO DI DIPLOMA IN ALTI STUDI EUROPEI (DASE) ORGANIZZATO DAL COLLEGIO EUROPEO DI PARMA.


OFFERTA DI N. 8 BORSE DI STUDIO FUORI CONTINGENTE ORDINARIO DESTINATE A GIOVANI


LAUREATI PER LA FREQUENZA DEL DASE (DIPLOMA DI MASTER IN ALTI STUDI EUROPEI)


ORGANIZZATO DAL COLLEGIO EUROPEO DI PARMA, PROVENIENTI DA: ALGERIA, EGITTO,


TUNISIA, MAROCCO, ARGENTINA, BRASILE, MESSICO, PARAGUAY, URUGUAY, VENEZUELA,


ALBANIA, BOSNIA-ERZEGOVINA, KOSOVO, MACEDONIA, MONTENEGRO E SERBIA. LE


SELEZIONI SARANNO EFFETTUATE DA UNA COMMISSIONE CHE SI RIUNIRA’ PRESSO QUESTO


MINISTERO.


Sulla base della Convenzione in essere tra il MAECI e la Fondazione Collegio Europeo


di Parma si comunica che per l’a.a. 2015-2016 questo Ministero offrira’ n. 8 borse di


studio fuori contingente ordinario della durata di 9 mesi ciascuna ( a decorrere da


novembre 2015) a giovani laureati dei Paesi di accreditamento delle Rappresentanze


in indirizzo per frequentare i corsi del Diploma in Alti Studi Europei (DASE)


organizzati dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma.


Il Collegio Europeo di Parma occupa una posizione di rilievo nel panorama dell’alta


formazione nel campo del diritto, dell’economia e delle politiche dell’Unione Europea.


Il corso di Diploma in Alti Studi Europei, in particolare, e’ rivolto a giovani dei Paesi


europei ed extraeuropei laureati in discipline giuridiche, economiche, politologiche,


sociali, umanistiche e linguistiche. Grazie al carattere interdisciplinare dei corsi sono


ammessi anche i detentori di titoli di studio afferenti settori scientifici e


ingegneristici.


I titoli di studio necessari per l’ammissione al corso sono: laurea triennale o laurea


magistrale (sistema 3 + 2) o equipollente.


Gli studenti che al termine del corso avranno superato gli esami previsti dal DASE,


presentando una tesi di Master su una tematica europea, avranno la possibilita’ di


conseguire titoli di Master universitari di primo o secondo livello, rilasciati dall’


Universita’ LUISS Guido Carli di Roma, dall’Universita’ Suor Orsola Benincasa di


Napoli e dall’Universita’ di Parma. Nello specifico l’Universita’ LUISS rilascera’ il titolo


di Master di primo livello per detentori di laurea triennale; l’Universita’ Suor Orsola


Benincasa di Napoli il titolo di Master di secondo livello per i titolari di laurea


magistrale, mentre l’Universita’ di Parma rilascera’ titoli di Master per detentori di


entrambe le tipologie di lauree.


Preme precisare che non possono candidarsi al DASE coloro che alla data di


scadenza di seguito riportata risultino iscritti ad un corso universitario, ne’ coloro che


alla stessa data abbiano gia’ compiuto 35 anni di eta’.


Le lingue di insegnamento del Collegio sono l’italiano, l’inglese e il francese. I


candidati dovranno avere una conoscenza almeno di livello B 1 dell’inglese e di


livello A2 della lingua italiana.


Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Collegio Europeo di Parma


http://europeancollege.it/it-IT/homepage.aspx .


L’importo mensile della borsa e’ di 700 (settecento) €. I costi per l’assicurazione


malattie e infortuni saranno sostenuti direttamente da questo Ministero per la durata


della borsa di studio.


Il Collegio, pur concedendo ai borsisti l’esonero parziale dal pagamento della quota


di partecipazione al DASE (pari a 5.000 €), richiede a ciascuno il versamento della


somma di 3.000 (tremila) €.


Codeste Rappresentanze sono pregate di dare ampia diffusione all’offerta in parola


attraverso le proprie pagine web. Gli interessati dovranno candidarsi compilando il


formulario interattivo disponibile sul sito del MAECI all’indirizzo:


http://borseonline.esteri.it/ .


La piattaforma per candidarsi sara’ attiva dal 12 al 31 agosto (fino alle ore 12,00 –


ora italiana).


Le candidature saranno vagliate e selezionate da una Commissione congiunta tra


MAECI e Collegio Europeo di Parma, che si riunira’ presso questo Ministero nel mese


di settembre. L’Ufficio scrivente si riserva di comunicare i nominativi degli


assegnatari delle borse di studio e quelli dei candidati di riserva.

  • Tag:
  • N