Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Protocollo di Sicurezza per gli Operatori di Cooperazione

E’ stato firmato il Protocollo di Sicurezza per gli Operatori di Cooperazione. Questo documento è rivolto agli operatori delle ONG/OSC impegnati in attività di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario, in particolare, per cooperanti e volontari, che sono chiamati a svolgere il proprio lavoro in aree, territori e Paesi caratterizzati da differenti livelli di rischio di sicurezza.

Le indicazioni e i suggerimenti contenuti nel testo sono frutto di un lavoro congiunto tra l’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo, la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero, l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e le OSC impegnate nella cooperazione internazionale, con particolare riguardo a chi opera in aree di emergenza.

Si tratta di un insieme di suggerimenti a cui ispirarsi, per aggiornare, adeguare o integrare le proprie procedure e strumenti di protezione e sicurezza già adottate nell’ambito delle proprie organizzazioni. Spetta infatti ad ogni organizzazione definire, a seconda della propria specificità e dei paesi di intervento, il proprio piano di gestione del rischio e le proprie procedure di allerta. L’esercizio procede dalla sempre piu’ avvertita esigenza di accrescere la consapevolezza, soprattutto delle OSC piu’ piccole e meno organizzate, rispetto ai pericoli connessi alle attivita’ di cooperazione svolte nei Paesi partner.

Protocollo di Sicurezza per gli Operatori di Cooperazione

  • Tag:
  • N