Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’ Ambasciatore

Ambasciatore Luigi De Chiara

Luigi DE CHIARA

Nato a Napoli il 1° maggio 1965.

Nel 1988 ottiene la laurea in scienze politiche.

Nel 1992 inizia nella carriera diplomatica.

Dicembre 1992 – Segretario di Legazione alla Direzione Generale d’Emigrazione e Affari Sociali.

Settembre 1993 – Delegazione Diplomatica Speciale per la Somalia a Mogadiscio.

Aprile 1994 – Direzione Generale di Emigrazione e Affari Sociali.

Agosto 1995 – Secondo Segretario Commerciale ed in seguito Primo Segretario Commerciale presso l’Ambasciata d’Italia a Riad, Arabia Saudita.

Gennaio 1999 – Primo Segretario di Legazione ed in seguito Primo Segretario alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra.

Agosto 2002 – Direzione Generale di Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale.

Maggio 2003 – Capo Ufficio della Direzione Generale di Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale.

Luglio 2006 – Consigliere e in seguito Primo Consigliere alla Rappresentanza permanente presso la ONU a New York.

Novembre 2010 – Ambasciatore d’Italia a La Paz, Bolivia.

Settembre 2014 – Coordinatore delle Politiche di Sviluppo Multilaterali presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.

Gennaio 2015 – Ministro Plenipotenziario.

Febbraio 2017 – Capo dell’Unità per la strategia, i processi globali e le organizzazioni internazionali della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.

Da novembre 2019 Ambasciatore a Città del Messico.

 


Messaggio dell’Ambasciatore

Desidero rivolgere un caloroso saluto ai connazionali italiani in Messico e a tutti i nostri amici messicani.

Italia e Messico sono Paesi lontani geograficamente ma molto vicini da un punto linguistico, culturale, sociale e valoriale, con rapporti bilaterali eccellenti e in forte crescita. Ci apprestiamo, nel 2024, a celebrare 150 anni di relazioni diplomatiche.

La cooperazione politica tra i nostri Paesi è suggellata da un Partenariato strategico con un articolato meccanismo biennale di confronto a livello politico. Nell’ambito delle organizzazioni internazionali, i nostri Paesi non hanno mai smesso di credere nel multilateralismo e operano sulla base di uno stretto coordinamento in tutti i fori internazionali, a cominciare dall’ONU,  dal G20, dall’OCSE e dalla COP.

Sul piano economico, il Messico è il primo paese di sbocco per le esportazioni italiane in America Latina e nel Paese sono presenti ben 2.300 società a capitale italiano in vari settori, di cui circa 150 con investimenti produttivi.

La popolazione italiana residente in Messico è passata in soli dieci anni da 13.000 agli attuali 26.000. Sono dati che, insieme ai quelli turistici (circa 160.000 turisti in entrambe le direzione ogni anno) e a quelli accademici (aumento esponenziale dei visti per studio), evidenziano una notevole forza di attrazione del Messico per l’Italia, e viceversa.

Non è quindi un caso che negli ultimi anni la Farnesina abbia deciso un consistente potenziamento della presenza istituzionale in Messico, a partire dalla storica decisione di costruire una nuova Cancelleria diplomatica, che ospiterà anche le principali istituzioni e organizzazioni del c.d. “Sistema Italia” in Messico. Di pari passo con l’upgrading delle nostre infrastrutture, stiamo rafforzando anche l’organico della nostra Sede, tra cui con l’istituzione dell’Addettanza Difesa.

Il futuro dei rapporti tra Italia e Messico si prospetta più roseo che mai: il limite di quello che possiamo fare insieme è dettato solo dalla nostra immaginazione.