Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX edizione Italian Design Day 2025: “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”

idd25_16_9

L’Ambasciata d’Italia in Messico, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ICE) e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), ha celebrato la nona edizione della Giornata del design italiano nel mondo, dal titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. Ambasciatrice del design italiano in Messico di quest’anno è stata la fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, Marva Griffin Wilshire.

Fin dalla sua prima edizione, l’evento ha puntato a rafforzare la connotazione del design come elemento distintivo del Made in Italy e a contribuire alle opportunità per designer e aziende di inserirsi ed espandersi nei mercati internazionali. Come nelle scorse edizioni, le celebrazioni di quest’anno hanno promosso Salone del Mobile di Milano (8-13 aprile 2025) quale destinazione chiave per la comunità di designer e architetti di tutto il mondo, evidenziando il suo ruolo come principale piattaforma globale per scoprire le tendenze, stabilire connessioni e proiettarsi a livello internazionale.

Quest’anno, la Giornata del design italiano ha inoltre beneficiato della sinergia con la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, intitolata “Disuguaglianze. Come ricucire le fratture dell’umanità”, che si svolgerà dal 13 maggio al 9 settembre 2025.

Le attività sono iniziate il 24 febbraio presso l’Università Anáhuac di Citta’ del Messico, dove Marva Griffin ha tenuto una conferenza rivolta agli studenti della Facoltà di Design e Architettura sul ruolo del design italiano come piattaforma di opportunità. La testimonial ha sottolineato in particolare il contributo che il nostro Paese offre allo sviluppo del design a livello internazionale, anche grazie all’eccellenza dell’industria italiana.

Il 25 febbraio, presso l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciatore d’Italia in Messico, Alessandro Modiano, ha inaugurato l’evento principale della Giornata, evidenziando come il design non sia solo un’espressione creativa, ma un potente strumento di trasformazione sociale e di sviluppo economico, nel quadro della strategia italiana della diplomazia della crescita. Successivamente, la Direttrice dell’Agenzia Italiana per il Commercio Estero, Olga Gravela, e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Gianni Vinciguerra, hanno valorizzato la positiva dinamica delle relazioni economico-commerciali e culturali tra Italia e Messico, sottolineando l’importanza del design come motore di sviluppo e cooperazione tra i due Paesi.

L’intervento dell’Ambasciatrice del design Marva Griffin ha consentito di raccontare le iniziative che vengono realizzate ogni anno in Italia nel settore e l’impegno del Salone del Mobile contro le disuguaglianze. Griffin ha infine presentato al pubblico presente la storia del SaloneSatellite e l’impatto che ha sulla mobilità sociale e sull’accesso a nuove opportunità per designer emergenti.

In parallelo, negli spazi dell’IIC, è stata inaugurata la mostra “Diseño al Exterior”, curata dall’architetto messicano Francisco Elías, con prodotti di arredamento per esterni che riflettono l’innovazione e la tradizione del design italiano. Infine, si è tenuta una conversazione con Marva Griffin, moderata dalla giornalista Greta Arcila, dove i designer Andrés Lhima e Ramsés Viazcán, insieme all’architetto Miguel Ángel Jiménez, hanno raccontato come la partecipazione al SaloneSatellite abbia aperto loro le porte dell’industria del design globale.

Per arricchire lo spazio dell’evento, l’Istituto Italiano di Cultura ha ospitato le mostre “PINK – Donne del progetto grafico italiano, dalle origini alla contemporaneità”, a cura dell’Associazione italiana design della comunicazione visiva – AIAP, e “Fotografia alla carriera. Omaggio della fotografa italiana ai maestri del Compasso d’Oro”, a cura dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), che hanno esplorato l’evoluzione del design grafico e il legame tra fotografia e design in Italia.

La Giornata si è conclusa con un momento conviviale organizzato dall’Ambasciata, che ha visto la partecipazione di oltre duecento invitati, tra cui numerosi giornalisti, professionisti ed imprese del settore.