Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Forum Imprenditoriale Italia – Messico a Città del Messico, 22 maggio 2025

Forum Imprenditoriale Italia-Mexico

Italia e Messico più vicini che mai.

Il 22 Maggio del 2025 si è svolto nella capitale messicana il Forum Imprenditoriale Italia-Messico, un’iniziativa che si inserisce nella rinnovata strategia di diplomazia economica italiana nel mondo, promossa dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.

La sessione plenaria di apertura è stata condotta dal Ministro dell’Economia messicano, Marcelo Ebrard, e dal Ministro Antonio Tajani, a simboleggiare l’inizio di una nuova fase delle relazioni economiche bilaterali.

L’evento ha riunito rappresentanti governativi, imprenditori, istituzioni, organizzazioni del settore privato di entrambi i Paesi e circa 500 imprese italiane e messicane, con l’obiettivo di esplorare opportunità concrete per sviluppare ulteriormente le relazioni economiche, commerciali e industriali tra Italia e Messico.

Un incontro di alto livello, al quale hanno partecipato personalità di spicco del Sistema Italia come Matteo Zoppas per l’ICE, Alessandra Ricci per SACE, Regina Corradini d’Arienzo per SIMEST, Laurent Franciosi per CDP e Bruno Bettelli per Federmacchine, in rappresentanza di Confindustria, oltre a esponenti di spicco del sistema messicano come Sergio Contreras ,  Presidente del Consejo Empresarial Mexicano de Comercio Exterior, Inversión y Tecnología – COMCE, che ha collaborato all’organizzazione del Forum, e il Vicepresidente del Consejo Coordinador Empresarial – CCE , José Medina Mora, e importanti imprenditori italiani e messicani.

Il forum ha affrontato questioni chiave per il rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali:

  1. Automotive: veicoli e componentistica
  2. Macchinari: industria 4.0, produzione e trasformazione agroalimentare
  3. Green Economy: transizione energetica, trattamento e riciclo dei rifiuti, depurazione e trattamento delle acque
  4. Infrastrutture fisiche e digitali: energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi.

La firma di accordi istituzionali e B2B tra le imprese hanno segnato la chiusura di un evento che dimostra l’impegno comune per un partenariato economico moderno e dinamico tra i nostri Paesi.