- FIGLI DI SOLO CITTADINI ITALIANI
Un cittadino italiano che ha esclusivamente la cittadinanza italiana (che non possiede altra cittadinanza oltre a quella italiana) trasmette la cittadinanza per discendenza (in modo automatico) fino a due generazioni, cioè esclusivamente ai suoi figli e ai suoi nipoti.
La cittadinanza può essere richiesta dal padre o dalla madre durante la minore età del figlio (o dal figlio stesso quando ha raggiunto la maggiore età). Se si tratta della seconda generazione, il padre/madre del richiedente dovrà già avere la cittadinanza italiana riconosciuta.
È onere del richiedente dover dimostrare in maniera incontrovertibile che uno dei genitori o dei nonni è o era esclusivamente cittadino italiano al momento della nascita del minore.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte e firmato in originale
Può scaricare il modulo nel seguente link:
modulistica – ambasciata d’italia città del messico (esteri.it)
- Atto di nascita in formato “Copia fiel del libro”(certificato dove risultino le firme di entrambi i genitori rilasciata dal Registro civile messicano), munito d’apostille (rilasciata dall’ufficio di Gobernación dello stato che ha emesso l’atto) e traduzione integrale in italiano (elenco nel seguente link: traduzione dei documenti in italiano – ambasciata d’italia città del messico (esteri.it); più una fotocopia.
- Se il figlio è stato riconosciuto dai genitori in tempi diversi, è necessario presentare l’atto di riconoscimento, munito d’apostille e tradotto in italiano.
- Copia dei passaporti di entrambi i genitori (o INE se uno dei genitori è messicano)
- Copia del documento di identità del minore (se già disponibile)
- Copia del permesso di soggiorno messicano del genitore italiano
- (o copia del passaporto messicano)
- Copia dell’estratto per riassunto dell’atto di nascita
- Copia del Certificato di cittadinanza italiana
- Copia del Certificato storico di residenza rilasciato dal Comune italiano (aggiornato)
- Se il padre o madre cittadino italiano ha risieduto in altri paesi o ha contratto matrimonio con cittadini messicani o d’altri paesi dovrà presentare certificato di non naturalizzazione, munito d’apostille, tradotto in lingua italiana e con conformità della traduzione dal Consolato italiano competente (per il Messico questo documento dovrà essere richiesto alla Secretaría de Relaciones Exteriores – SRE).
ATTO DI NASCITA NON MESSICANO:
Se l’atto di nascita del minore non è messicano, dovrà essere presentato nel seguente modo:
- Atto di nascita in originale (e fotocopia) rilasciato dal Governo competente
- Munito d’apostille del Governo del paese che ha rilasciato il documento
- Tradotto da un perito autorizzato dal Consolato Italiano che ha rilasciato il documento
- Visto traduzione conforme o legalizzazione della firma del traduttore presso il Consolato Italiano del paese che ha rilasciato il documento
COME PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE:
Il genitore italiano potrà presentare la documentazione presso questa Ambasciata a Città del Messico nei giorni mercoledì dalle 9:30 alle 12:00, senza appuntamento.
Ambasciata d’Italia
Ufficio Stato Civile
Paseo de las Palmas 1994
Col. Lomas de Chapultepec
11000, Ciudad de México
INTEGRAZIONE DELLA PRATICA:
Se deve integrare documentazione si prega di scrivere a questo ufficio di Stato Civile per fissare un appuntamento all’email: messico.statocivile@esteri.it
———————————————————————————————————————————–
MATRIMONIO ANCORA NON REGISTRATO
In caso di matrimonio non ancora registrato in Italia, dovrà essere presentato:
COME REGISTRARE IL MATRIMONIO (celebrato in Messico)
Per registrare in Italia un matrimonio contratto in Messico, occorre presentare al Consolato i seguenti documenti:
1) Modulo di richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio compilato in ogni sua parte (inserire email), disponibile a questo link:
STATO CIVILE – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
2) Atto di matrimonio certificato dal Registro Civil messicano originale, in formato”copia fiel del libro” (più una fotocopia), munito d’Apostilla (rilasciata dall’Ufficio di Gobernación dello Stato che ha emesso l’atto) e traduzione integrale in italiano.
Per la traduzione in italiano è possibile affidarsi a uno dei traduttori giurati a questo link:
Traduzione dei documenti in italiano – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
3) Copia del passaporto di entrambi i coniugi.
- FIGLI DI CITTADINI ITALIANI CON DUE (O PIÙ) CITTADINANZA
I cittadini italiani che hanno avuto riconosciuta la loro cittadinanza per discendenza (iure sanguini) a partire dalla terza generazione od oltre, non trasmettono più la cittadinanza per sangue; tuttavia, è stato istituito uno strumento che offre la possibilità di richiedere la cittadinanza per i figli minori tramite naturalizzazione per “beneficio di legge”.
Il padre e la madre (o solo uno dei due in mancanza di entrambi) dovranno presentare una dichiarazione in cui esprimono la volontà affinché il figlio minorenne ottenga la cittadinanza italiana.
- La dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona da entrambi i genitori (o da uno solo dei genitori quando non ci sia l’altro) o dal tutore; e verrà compilata e firmata davanti il personale di questa Ambasciata a Città del Messico.
- Le dichiarazioni dei genitori (o tutori) potranno essere presentate entro il 31 maggio 2026, senza proroghe.
- Per i minori nati dopo pronunciato il Decreto, la documentazione può essere presentata entro il primo anno
- Se l’interessato, minorenne alla data del 24 maggio 2025, è diventato nel frattempo maggiorenne, la dichiarazione dovrà essere presentata da lui personalmente entro il 31 maggio 2026, senza proroghe.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte e firmato in originale
Modulistica – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
- Atto di nascita in formato “Copia fiel del libro” (dove risultano le firme di entrambi i genitori) rilasciata dal Registro Civil messicano, munito d’apostille (rilasciata dall’Ufficio di Gobernación dello Stato che ha emesso l’atto) e traduzione integrale in italiano (Traduzione dei documenti in italiano – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it), più una fotocopia
- Copia del documento di identità del minore
- Copia dei passaporti di entrambi i genitori (o INE se uno dei genitori è messicano)
- Se il figlio è stato riconosciuto dai genitori in tempi diversi è necessario presentare l’atto di riconoscimento, munito d’apostille e tradotto in italiano.
- Copia del passaporto corrispondente all’altra cittadinanza del genitore italiano
- Copia del documento migratorio messicano (o passaporto messicano/INE)
- Copia dell’Estratto per riassunto dell’atto di nascita italiano
- Copia del Certificato di cittadinanza italiana
- Richiesta d’Iscrizione A.I.R.E. compilato in ogni sua parte e firmato in originale dal genitore italiano a nome del minorenne.
Modulistica – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
- Originale del pagamento del Contributo di250€ a favore del Ministero dell’Interno (per ogni minorenne):
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico sul seguente conto e dovrà essere presentato anche l’estratto conto comprovante l’avvenuto deposito:
“Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Richiesta cittadinanza minorenne e nome e cognome del minorenne
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)
ATTO DI NASCITA NON MESSICANO:
Se l’atto di nascita del minore (o l’atto di matrimonio) non sono messicani, dovrà essere presentato nel seguente modo:
- Atto di nascita in originale (e fotocopia) rilasciato dal Governo competente
- Munito d’apostille del Governo del paese che ha rilasciato il documento
- Tradotto da un perito autorizzato dal Consolato Italiano che ha rilasciato il documento
- Visto traduzione conforme o legalizzazione della firma del traduttore del Consolato Italiano del paese che ha rilasciato il documento
COME PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE
Entrambi i genitori si devono presentare presso questa Ambasciata i giorni mercoledì dalle 9:30 alle 12:00, senza appuntamento.
Ambasciata d’Italia
Ufficio Stato Civile
Paseo de las Palmas 1994
Col. Lomas de Chapultepec
11000, Ciudad de México
INTEGRAZIONE DELLA PRATICA:
Se deve integrare documentazione si prega di scrivere a questo ufficio di Stato Civile per fissare un appuntamento all’email: messico.statocivile@esteri.it
———————————————————-
MATRIMONIO ANCORA NON REGISTRATO
- In caso di matrimonio non ancora registrato in Italia, dovrà essere presentato:
COME REGISTRARE IL MATRIMONIO (celebrato in Messico)
Per registrare in Italia un matrimonio contratto in Messico, occorre presentare al Consolato i seguenti documenti:
2) Modulo di richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio compilato in ogni sua parte (inserire email), disponibile a questo link:
STATO CIVILE – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
3) Atto di matrimonio certificato dal Registro Civil messicano originale, in qualsiasi formato (più una fotocopia), munito d’Apostilla (rilasciata dall’Ufficio di Gobernación dello Stato che ha emesso l’atto) e traduzione integrale in italiano.
Per la traduzione in italiano è possibile affidarsi a uno dei traduttori giurati a questo link:
Traduzione dei documenti in italiano – Ambasciata d’Italia Città del Messico (esteri.it)
4) Copia del passaporto di entrambi i coniugi.